2002

Nasce la nuova gamma di riduttori per estrusori monovite ZPE (evoluzione del riduttore RPU) dalle prestazioni straordinarie. L’elevatissima qualità e l’eccezionale affidabilità di questi nuovi riduttori portano Zambello alla leadership nel settore a livello mondiale. Lo stesso anno inizia anche la produzione di riduttori per il comando di macchine a iniezione in versione elettrica (oppure…

Dettagli

2000

Apertura del nuovo stabilimento di Magnago (Headquarter).

1997

La gamma di riduttori bivite si evolve aumentando le prestazioni con la nuova serie HT (High Torque).

1994

Zambello estende e migliora la propria gamma di riduttori per estrusori monovite con la serie RPU, idonea per montaggio universale, dalle prestazioni impareggiabili.

1993

Inizia la produzione di riduttori per il comando di estrusori bivite, sia corotanti che controrotanti, denominati RB.

1985

Dall’esperienza ormai pluridecennale nel settore, nasce il primo catalogo Zambello di riduttori per il comando di estrusori. È la svolta dell’azienda: Zambello è la prima società in Italia a disegnare e progettare riduttori a ingranaggi elicoidali a elevate prestazioni, con caratteristiche specifche per il comando di estrusori di materie plastiche.

1974

Viene inaugurato a Lendinara il secondo stabilimento del gruppo, di 1700 mq. In quella sede, si costituisce la nuova società denominata Zambello sas di Zevio Zambello & C.

1970

Zambello inventa il primo riduttore di velocità dal montaggio universale. A tutt’oggi questo design è il più diffuso e replicato in tutto il mondo.

1965

Mentre in Europa e nel resto del mondo i variatori di velocità avevano un campo di variazione massimo di 1:6, Zambello inventa i variatori di velocità con un campo di variazione da 1:10. Per l’azienda è l’inizio di un successo straordinario.